Molti disegni nascono per caso. Parti con un’idea, poi la mano si muove come vuole e ti porta su sentieri che non conoscevi.
Amo scarabocchiare proprio per questo motivo: quelle linee disarticolate che traccio sul mio sketchbook all’inizio sembrano senza importanza, ma con il passare del tempo diventano forme e pattern ai quali mai avrei pensato senza questo esercizio.
Lo scarabocchio è un disegno senza una meta in testa, una passeggiata fatta per il solo gusto di muovere il corpo, di uscire dalla solita routine. Può iniziare con una serie di linee nere, con delle pennellate storte di colore, con qualche macchia di caffè. L’importante è che siano fatte senza pensarci troppo, senza preoccuparsi del risultato.
Uno degli esercizi che amo fare sul mio sketchbook inizia con un po’ di colore, sparso alla rinfusa sulla pagina, senza una logica. Provaci anche tu: puoi usare tempere, pennarelli, pastelli a cera, acquerelli, ciò che vuoi!
Per questa pagina ho utilizzato dei colori acrilici, qualche foglio di carta decorata e alcuni washi tape.
Inizia stendendo il colore senza una logica precisa, creando delle forme astratte in alcuni punti sovrapposte. Mentre dipingi lascia la mano libera di andare dove vuole, di posare il pennello dove più le piace!
Se vuoi puoi aggiungere anche qualche pezzo di collage: le carte colorate donano spessore e varietà alla composizione.
Una volta asciutto prenditi qualche minuto per osservare le forme, per individuare la possibile storia che le colleghi tutte. Che cosa ti suggerisce quella grande macchia gialla? E quella collinetta azzurra? È un momento entusiasmante perchè sotto i tuoi occhi sta per nascere un piccolo racconto per immagini.
A questo punto libera di nuovo la mano e con una penna nera inizia a scarabocchiare sul colore, tracciando linee, creando figure, trovando un percorso che ti permetta di concludere il racconto.
Quando la storia ti è ormai chiara puoi aggiungere qualche ulteriore pattern, ad esempio un paio di pezzetti di washi tape.
Alla fine tutto si compone, prende senso e diventa entusiasmante come una bella passeggiata in montagna! Come dall’alto della vetta, anche da qui la vista è fantastica: un’altra bellissima pagina del tuo sketchbook è completa! E hai narrato una piccola storia con le immagini.
Come vedi ti basta poco: un po’ di colore, una penna nera e qualche pezzetto di carta colorata. La tua creatività farà il resto!
Perché ci sono infiniti modi di essere creativi: è solo provandoci che troverai la tua strada.
Ed uno sketchbook è un fantastico modo di iniziare la ricerca!
Ciao e buona creatività!
2 Comments
Federica
agosto 14, 2016 6:18 amGrazie Elena x questi consigli che risvegliano la creativitá che è da qualche parte dentro di noi. Mi sono avvicinata al disegno non piu giovanissima dopo un corso di meditazione. Pensa un pò, ho sentito l’esigenza di prendere matita e colori e iniziare a disegnare e ho scoperto che tutti lo possono fare. Disegnare non é solo talento, ma una disciplina accessibile a tutti, basta imparare a vedere e guardare realmente. Mi si è aperto un mondo. Adesso è giá qualche mese che ho iniziato con un corso online ma sono passata ormai per altri percorsi che stanno arricchendo la mia esperienza, dallo zentanle, allo sketchbook, al disegno creativo. Grazie per il tuo contributo, lo trovo bellissimo, utile e un messaggio positivo x tutti, non solo x gli amanti dell’arte in generale. La creatività e la fantasia dovrebbero essere sempre presenti nella vita di ognuno di noi, coltivandola fin da bambini x non lasciarla scappare via!!!! Grazie Elena, non vedo l’ora di leggerti ancora. Federica
Elena
agosto 14, 2016 10:32 amGrazie a te Federica
Leave a Reply