Con lui è così. Mi ci imbatto periodicamente: in televisione, ascoltando un podcast, sfogliando una rivista di libri. Ma le sue storie non le avevo ancora mai lette. Poi, complice una biblioteca nella quale non andavo da un po’, ecco…
Molti disegni nascono per caso. Parti con un’idea, poi la mano si muove come vuole e ti porta su sentieri che non conoscevi. Amo scarabocchiare proprio per questo motivo: quelle linee disarticolate che traccio sul mio sketchbook all’inizio sembrano senza…
Sin da bambina le matite colorate sono tra i miei strumenti preferiti. Ricordo ancora quando aprivo le confezioni di metallo dorato e tuffavo le mani in quel meraviglioso arcobaleno di colori. Riprovo la stessa sensazione ancora ora! Le matite colorate…
Ok, lo ammetto: odio i moscerini. Sono un’animalista convinta ma questi insetti davvero non li sopporto. Ho provato a convincerli che il mio sangue non è il nettare che si aspettano, ma loro si ostinano a pungermi. Così accade che in certe serate diventi uno sniper professionista e mi metta alla caccia di questi piccoli vampiri. Ma cosa accade quando, individuata la vittima, lancio il temibile cuscino dell’Ikea contro il muro? Nasce del negative space.
Ciò che prima era un’immacolata parete bianca, dopo l’omicidio diventa una superficie negativa che ha un solo obiettivo: mettere in evidenza quell’odiosa macchia nera. Ed infatti è li che l’occhio di chiunque tenderà a focalizzarsi (il mio soprattutto!).
Il negative space (o white space) è una componente importante per indirizzare l’attenzione dell’osservatore. Capire come funziona e come servirsene è una competenza che ogni designer deve avere nel suo arsenale. A tal proposito vi suggerisco un esercizio creativo che migliorerà il vostro rapporto con questa importante componente comunicativa. Learn more
Era il 1990 quando, nella mente del celebre scrittore Orhan Pamuk, nacque l’idea di creare un “Museo dell’Innocenza”, un luogo dove raccogliere una collezione di oggetti privati che avrebbe dato vita ad un romanzo familiare, con lo stesso titolo, uscito nelle librerie nel 2009.
In un recente articolo scritto per il Time, l’autore spiega com’è nata questa sua fantasia, quali interessi l’hanno spinto e come ha creato questo bellissimo progetto. Ciò che mi ha maggiormente rapito è il processo creativo che ha accompagnato il progetto in questi anni: la passione per “l’accumulo di stimoli”. Learn more
In questi giorni di intensi impegni e bellissime incombenze, ho ripensato ad un gioco che facevo da bambina e che appartiene alle abitudini di molti creativi. Ecco di cosa si tratta.
“Leonardo Da Vinci vedeva alberi, paesi, battaglie e tante altre immagini nelle macchie che trovava sui vecchi muri. Shakespeare vedeva draghi e altri animali nelle forme delle nuvole. Bernardone non vede niente altro che nuvole nelle nuvole e macchie nelle macchie.”
Bruno Munari ("Arte come mestiere", Laterza) accenna in questo passaggio ad un gioco creativo bellissimo: individuare le immagini nascoste dietro alle forme comuni. E’ un passatempo apparentemente semplice, ma che si rivela molto stimolante, un’inestimabile fonte di nutrimento per la mente creativa. Learn more
Il celebre economista Herbert Simon una volta disse: “Una ricchezza di informazioni porta ad una povertà di attenzione”. Lo stesso può accadere nel processo creativo quando abbiamo a che fare con troppe idee: come scegliere? Quale sarà la più promettente? Ma soprattutto: perchè non pensare ancora a qualche nuova idea? E così facendo si entra nel tunnel de “la prossima idea sarà la migliore”. E il processo creativo si arresta. Come farlo ripartire?
Creare non significa soltanto trovare nuove idee, ma anche avere la capacità di concretizzarle in un prodotto finito. Meglio avere 10 progetti conclusi che 100 nuove idee chiuse in un cassetto. Ma quand'è che le idee diventano troppe? Learn more