I luoghi del creare

brancusi.jpgTutto questo disordine mi assomiglia; rende bene l’idea di ciò che mi passa per la testa. La mia vita è così. (…) Non combinerei nulla in uno studio ordinato: il caos genera energia”. Così la pensava Francis Bacon, l’artista scomparso nel 1992 il cui atelier londinese è stato ricostruito fedelmente nella città natale di Dublino. Lo studio di un artista è la casa della sua creatività, il luogo in cui la sua arte scorre più velocemente e trova la via per concretizzarsi sulla tela, fra le nervature del legno o su di un blocco di marmo.

Lo stesso avviene per noi più modesti “artigiani del design”: le idee nascono meglio quando ci sentiamo a nostro agio, in uno studio pieno di libri oppure all’interno di un luminosissimo openspace. Alcuni post fa ho segnalato un’interessante articolo a questo proposito, nel quale si consigliavano spunti per organizzare al meglio lo spazio di lavoro.

Di seguito troverete invece delle fotografie che ritraggono alcuni degli atelier di artisti storici e contemporanei, da quali traspare non soltanto il loro modo d’essere, ma anche lo stile inconfondibile che ha dato vita ai loro capolavori. Scene di quotidiana creatività dalle quali trarre qualche spunto per i nostri spazi.
E voi, in quale di questi studi vi sentireste più a vostro agio?

A presto, Elena

pollock.jpg

Jackson Pollock, pittore

PostcardRenoirAtelier.jpg

Pierre-Auguste Renoir, pittore

piano.jpg

Renzo Piano, architetto

mon_14.jpg

Piet Mondrian, pittore

brancusi.jpg

Constantin Brancusi, scultore

aalto.jpg

Alvar Aalto, architetto e designer

1986-Tseng-Kwong-Chi.jpg

Basquiat, pittore

picasso.jpg

Pablo Picasso, pittore, scultore, grafico, designer

atelier.jpg

Claude Monet, pittore

5 Comments

  • Gio
    maggio 12, 2009 9:25 am

    Ora dovrò proprio dirlo a mia mamma che mi ha sempre messo a posto la scrivania senza chiedermelo e io non ho più trovato nulla di quel che cercavo.

  • Verox
    maggio 12, 2009 9:36 am

    @ Gio

    Queste mamme anti-creatività 😀

  • di-sperso
    maggio 12, 2009 10:55 am

    come faccio a spiegarlo al mio socio che quando entra un clente nella mia stanza non si spaventa per il caos ma ne resta affascinato?

  • angela
    maggio 15, 2009 6:53 am

    Genio e sregolatezza, ma non era passato di moda? 😉

  • Verox
    maggio 15, 2009 11:18 am

    @ Angela

    Genio e sregolatezza forever!…e ne parlo io, che se non ho la scrivania in ordine non inizio nemmeno a lavorare :)

    Buon fine settimana a tutti!

Leave a Reply