Una penna per pensare, una matita per creare

200165757-001.jpgAn expensive pen, a box of colorfull paper clips,  a fine handmade notebook, a leather bookmark. Why shouldn’t your tolls be beautiful?”. Monica Wood, scritturice

La cassetta degli attrezzi di un designer è la sua dote più preziosa. Strumenti, piccoli trucchi e buoni libri sono alla base di una carriera di successo. Fra gli elementi della cassetta che prediligo –oltre ai libri- ci sono gli strumenti di scrittura e disegno. Quando ho fretta e le idee devono essere fissate subito, ad esempio, la matita è quello che ci vuole. Utilizzo sempre una mina 2B, morbida e pastosa, che con il suo tratto grasso mi permette rincorrere senza esitazioni i miei pensieri in fuga. Se invece ho bisogno di pensare, la penna è la scelta migliore: è più lenta e mi da modo di riflettere su quello che sto facendo, di ripassare i contorni più volte e di approfondire i chiaroscuri con decisione.

Ogni strumento di disegno ha le sue peculiarità,  che si addicono ai diversi momenti del creare. Tali caratteristiche non sono però necessariamente uguali per tutti, ma cambiano in base allo stile ed al temperamento di ogni singolo creativo.
Di seguito potrete trovare le mia lista di preferenze: e voi che cosa amate utilizzare quando create? (Immagine Getty)

pencil-3.pngMatita: utilizzo un portamine Parker nero (un regalo al quale sono molto affezionata) con punta 2B; la trovo perfetta per schizzare velocemente un’idea, per appuntarmi dei pensieri oppure per una piccola mappa semantica. La mina morbida mi consente di scivolare più in fretta sul foglio, e si lascia sfumare volentieri  passandoci sopra con i polpastrelli, per ottenere degli effetti realistici.

pen.pngPenna biro: le Pilot economiche sono le mie preferite; ottime da portare in viaggio sono ideali nei momenti in cui sono alla ricerca di un’idea. Traccio segni a caso, riempio gli spazi con scarabocchi e texture, alla ricerca di un segno che mi indichi la strada da seguire. Quando l’inchiostro tende ad impastarsi ed a creare delle macchie, ne approfitto per trasformarle in forme decorative. Rispetto alla matita, la biro è un po’ più lenta e questo concilia il pensiero e la riflessione.

pen-1.pngStilografica: il segno della stilografica è denso di significati e di idee. Quando ho bisogno di rilassarmi prendo un foglio di carta bianco e comincio a riempirlo con caratteri tipografici immaginari, inventati sul momento oppure ripresi dai classici. Ampie curve e linee svolazzanti diventano meravigliose se tracciate tenendo il pennino su diverse angolazioni. La stilografica è l’ideale anche per prendersi una pausa, ed appuntare sul proprio diario pensieri, idee e riflessioni.

highlight.pngPennarelli: sono la scelta giusta quando desidero concentrarmi sul colore, sugli accostamenti e sugli effetti che ne emergono. Se la teoria grafica afferma che un logo deve prima di tutto funzionare in bianco e nero, è anche vero che certe idee nascono direttamente a colori. Io prediligo i pennarelli Stabilo Pen, sia 68 che 88, che offrono una costante brillantezza di colori e non si impastano facilmente gli uni con gli altri.

mouse-8.pngMouse: progettare sulla carta è un’abitudine che è sempre bene seguire, perché è sul foglio che si chiariscono le idee e si trova la soluzione giusta per ogni progetto. Non ho però mai condiviso l’obbligo accademico di utilizzare “per-forza” la carta: moltissime idee nascono così in fretta che soltanto il mouse del portatile è in grado di acchiapparle. Non tutti i progetti necessitano di lunghi tempi di ideazione, ed in alcuni casi è la velocità a fare la differenza. Ho testato varie tavolette grafiche (ottime per coloro che ci sanno fare) ma rimango ancora legata al classico mouse.

colors-1.pngColori acrilici: ci sono momenti nei quali bisogna lasciarsi andare al momento, e scaricare la tensione liberando la mano e la mente. In questi casi i colori acrilici sono i migliori alleati di un designer, perché consentono di seguire l’ispirazione qualunque essa sia, lenta o veloce. I colori acrilici sono inoltre perfetti per sviluppare texture di fondo, campiture materiche da scannerizzare, collage da elaborare al computer e molto altro.

A presto, Elena

4 Comments

  • angela
    giugno 5, 2009 9:44 am

    La penna
    Buona giornata

  • Verox
    giugno 5, 2009 10:00 am

    @ Angela

    Buona giornata anche a te :)

  • Sara
    giugno 22, 2009 9:32 pm

    Ciao! Ho trovato il link sul sito il mestiere di scrivere e mi sto soffermando piacevolmente su questo blog! Il mio strumento preferito è il mouse, la maggior parte delle idee le “butto” giù davanti al monitor del mio pc!

  • Verox
    giugno 23, 2009 8:17 am

    @ Sara

    Ciao Sara, grazie mille d’essere passata :)
    A presto, Elena

Leave a Reply