Author page: Elena

Esercizi creativi

Macchie, nuvole e draghi: ovvero l’arte di vedere quello che non c’è

In questi giorni di intensi impegni e bellissime incombenze, ho ripensato ad un gioco che facevo da bambina e che appartiene alle abitudini di molti creativi. Ecco di cosa si tratta.

Leonardo Da Vinci vedeva alberi, paesi, battaglie e tante altre immagini nelle macchie che trovava sui vecchi muri. Shakespeare vedeva draghi e altri animali nelle forme delle nuvole. Bernardone non vede niente altro che nuvole nelle nuvole e macchie nelle macchie.

Bruno Munari ("Arte come mestiere", Laterza) accenna in questo passaggio ad un gioco creativo bellissimo: individuare le immagini nascoste dietro alle forme comuni. E’ un passatempo apparentemente semplice, ma che si rivela molto stimolante, un’inestimabile fonte di nutrimento per la mente creativa. Learn more

Spunti ed idee

Oltre la carta: la designer russa Yulia Brodskaya e la sua creatività fatta a strisce

Quando pensiamo alla carta, il primo impiego che ci viene in mente è come supporto sul quale stampare, disegnare e progettare. Yulia Brodskaya, però, non la pensa così: la designer russa utilizza questo materiale per realizzare delle illustrazioni particolarmente intriganti.

"Le immagini digitali non sono così affascinanti come quelle fatte a mano" afferma la designer in quest’intervista "Naturalmente ci sono opere digitali che apprezzo, ma non mi fanno mai pensare “vorrei anch’io poterle fare così”".

Alla base di tutto c’è la carta, un materiale caldo e morbido che nelle sua mani diventa un mezzo creativo di ineguagliabile duttilità. Ecco una bella carrellata di sue creazioni. Learn more

Creativi in erba

Do you doodle?

Doodling è il termine che indica l’arte dello “scarabocchio”, ovvero quel gesto irrazionale e fantasioso che facciamo inconsciamente, quando siamo sovrappensiero. Il verbo “scarabocchiare” viene spesso associato ai bambini, che non sanno ancora destreggiarsi bene con matite o pennarelli, ed…

Scopri di più!

Ideas

Un quaderno di appunti: pensiero creativo e scrittura

Vi ripropongo un post che ho pubblicato la scorsa estate, più o meno in questo periodo, e che trovo quanto mai attuale. Sono alcune piccole “buone abitudini” da mettere in pratica ritornati in ufficio dalle ferie 😉

In un recente articolo su Forbes, Drew Hansen riporta un consiglio di business che il leggendario tycoon greco Aristotele Onassis era solito offrire:

“Porta sempre con te un blocco d’appunti. Scrivi tutto. Quando hai un'idea, scrivila. Quando incontri qualcuno di nuovo, annota tutto quello che sai di lui. In questo modo saprai quanto tempo vale. Quando senti qualcosa di interessante, scrivilo. Scrivere le cose ti permette di agire su di esse. Se non le appunti le dimenticherai. Questa è la lezione da un milione di dollari che non ti insegnano nelle scuole di business!”.

Anch’io ho l’abitudine di portare sempre un quaderno in borsa; preferisco quelli con la copertina rigida, che mi permettono di scrivere comodamente anche quando sono appoggiati sulle ginocchia. Scrivere è fondamentale: non soltanto permette di ricordare informazioni, avvenimenti e dati, ma il semplice atto della scrittura è già una prima forma di ragionamento. Quando appuntiamo delle frasi stiamo già raffinando il materiale che abbiamo in mente, abbiamo già messo in moto i neuroni.
Scrivere è pensare, scrivere è creare. Il processo creativo dei migliori progetti visivi passa sempre attraverso la parola scritta.

Alcuni piccoli suggerimenti: Learn more

Ideas

Un tè che profuma di design: deliziose confezioni che sanno di cartoon e magia

Un delizioso stile retrò che richiama alla memoria il personaggio di Mr. Magoo illustrato da John Hubley. Le confezioni degli infusi Clipper arricchiscono il gusto con un profumo nostalgico, quello dei soggiorni caldi illuminati da luci morbide, dove il tè si sorbiva in silenzio e le tazze di porcellana erano sempre posate accanto a romanzi aperti.

Il gusto per il design lo si ritrova nelle linee spezzettate, nello stile un po’ cartoon anni ’50, nel font volutamente retrò. Stile che accompagna anche il design del sito web, che gioca sugli stessi toni, e nei prodotti correlati che arricchiscono l’offerta. Learn more

Esercizi creativi

La tua creatività si è arenata? “Scopri” come farla ripartire

Il celebre economista Herbert Simon una volta disse: “Una ricchezza di informazioni porta ad una povertà di attenzione”. Lo stesso può accadere nel processo creativo quando abbiamo a che fare con troppe idee: come scegliere? Quale sarà la più promettente? Ma soprattutto: perchè non pensare ancora a qualche nuova idea? E così facendo si entra nel tunnel de “la prossima idea sarà la migliore”. E il processo creativo si arresta. Come farlo ripartire?

Creare non significa soltanto trovare nuove idee, ma anche avere la capacità di concretizzarle in un prodotto finito. Meglio avere 10 progetti conclusi che 100 nuove idee chiuse in un cassetto. Ma quand'è che le idee diventano troppe? Learn more