Author page: Elena

Esercizi creativi

La scatola della creatività: se le idee non vogliono venire, meglio fare un po’ d’ordine

Era il 1990 quando, nella mente del celebre scrittore Orhan Pamuk, nacque l’idea di creare un “Museo dell’Innocenza”, un luogo dove raccogliere una collezione di oggetti privati che avrebbe dato vita ad un romanzo familiare, con lo stesso titolo, uscito nelle librerie nel 2009.

In un recente articolo scritto per il Time, l’autore spiega com’è nata questa sua fantasia, quali interessi l’hanno spinto e come ha creato questo bellissimo progetto. Ciò che mi ha maggiormente rapito è il processo creativo che ha accompagnato il progetto in questi anni: la passione per “l’accumulo di stimoli”. Learn more

Spunti ed idee

Creatività, sostantivo femminile

Sembra una storia come tante: è il 1870 e una giovane donna lascia la Germania per emigrare in America, a New York. I tempi sono duri, non è facile sbarcare il lunario. Tutto diventa più complicato quando il marito muore e la lascia da sola a badare a se stessa. Ma Mathilde C. Weil non si scoraggia e avvia una piccola attività: acquista spazi pubblicitari sulle riviste per amici che vogliono promuovere i loro business. E con coraggio e determinazione nel 1880 apre la sua agenzia di comunicazione, la M.C. Weil Agency. La sua capacità di capire in anticipo che cosa le donne vogliono leggere sulle riviste specializzate la porta in fretta a salire i gradini del successo. Muore nel 1903 lasciando una fortuna, e sarà ricordata da tutti come la prima donna della pubblicità.

Il mondo della comunicazione viene ancor oggi vissuto come un settore prevalentemente maschile. Film e serie televisive -come Mad Man- hanno aperto le porte degli uffici creativi raccontandoci le storie di uomini ben vestiti e pettinati, sempre intenti ad accendere l’ennesima sigaretta e distratti dalle curve disegnate di qualche ammiccante segretaria. Il ruolo della creatività femminile non è quasi mai stato valorizzato a dovere. Eppure le donne rappresentano una componente importante di questo campo e lo testimoniano le tante creative che in questi decenni hanno firmato campagne degne di nota. Learn more

Ideas

I colori della salute

pills.jpgVolti rosei, gote colorite e pelle ambrata sono spesso sinonimi visivi di “sana e robusta costituzione”. Ma in campo farmaceutico la nostra salute viene protetta e curata da una palette di colori decisamente diversa: alle morbide tinte pastello si sostituiscono densi blu, rossi accessi ed arancioni ipervitaminici.
Analizzare le confezioni dei farmaci è un esercizio decisamente utile per chi desidera utilizzare i modo efficace i colori.

Il bianco è la tinta principale che caratterizza i packaging farmaceutici: è sinonimo di igiene, di purezza e di assenza di imperfezioni. I punti di colore si ritrovano in genere nei testi, nei loghi e negli eventuali elementi decorativi presenti sulla confezione. Le tonalità vengono scelte in base ad un preciso intento comunicativo, ad esempio:

Learn more

Ideas, Spunti ed idee

Stampare su carta o… “trasferire”?

_dsc7983.jpgIl “trasferimento a trielina” è una tecnica grafica che permette di trasferire le immagini su di un supporto cartaceo grazie all’utilizzo di un solvente. Apparentemente “artigianale”, tale tecnica è stata riscoperta ed utilizzata dai designer di DSign.it, che l’hanno impiegata nel catalogo Workbook per Woolrich Woolen Mills. Con un risultato decisamente interessante e raffinato.

La tecnica è semplice, e molti di voi l’avranno sicuramente già sperimentata.

Ecco come procedere...

Learn more

Ideas

Librerie d’ispirazioni

1.png

Per un designer le fonti d’ispirazione sono fondamentali. Libri, riviste di settore, siti web, ma soprattutto immagini. Alle volte bastano piccoli particolari per dar vita ad idee nuove ed originali: la texture di un box, la rifinitura lucida di una barra di navigazione, il modo in cui è stata impostata una home. Soprattutto online gli sunti non mancano, ma ciò che manca è il tempo per collezionarli tutti. Ma ecco un'idea... Learn more