Ideas

Ideas

“Sono solo scarabocchi…”. Ma è proprio vero?

Alcuni mesi ho pubblicato un post nel quale parlavo di quanto si utile scarabocchiare per tenere viva la creatività. Affermazione apparentemente paradossale ma vera: tracciare segni casuali sulla carta, infatti, ci aiuta a liberare l’emisfero destro del cervello e con…

Scopri di più!

Ideas

Caratteri a confronto

Quando si tratta di testi, la coerenza è decisiva. Non soltanto a livello semantico. Molti font non dispongono di tutti gli stili, altri invece offrono delle varianti che non sempre si adattano alle nostre layout. Che cosa fare in questi…

Scopri di più!

Ideas

Scrivania o divano?

Alcuni amano circondarsi di libri; altri si sento a loro agio distesi sul divano; altri ancora non possono fare a meno di una grande finestra con vista sul giardino. Efficace o meno, ogni graphic designer ha un suo modo di lavorare, di organizzare lo spazio attorno a se e di immergersi nei progetti. Ma non tutti i luoghi sono adatti per trovare l’ispirazione, e dal caos non sempre escono idee geniali.
Un’interessante articolo, intitolato “Inspirational Workspaces”, suggerisce diversi spunti per organizzare in modo efficace la propria postazione lavoro. Secondo l’autore, infatti, un ambiente ben strutturato è in grado di: Learn more

Ideas

CREATIVITA’ (prima parte): ovvero la capacità di vedere il mondo come non è!

Quando si parla di pubblicità, di design o di grafica è inevitabile imbattersi nel concetto di “creatività”: essere creativi diventa fondamentale per contrastare la concorrenza. Secondo la Benton & Bowles agency "If it doesn't sell, it isn't creative".
Ma la “creatività” che cos’è veramente?  Un dono innato da invidiare ai “prescelti”, oppure una capacità che si può acquisire e migliorare durante la vita? Cerchiamo di capirne un po’ di più.
(Immagine: Veroxbrain).

Learn more

Ideas

Una penna per pensare, una matita per creare

200165757-001.jpgAn expensive pen, a box of colorfull paper clips,  a fine handmade notebook, a leather bookmark. Why shouldn’t your tolls be beautiful?”. Monica Wood, scritturice

La cassetta degli attrezzi di un designer è la sua dote più preziosa. Strumenti, piccoli trucchi e buoni libri sono alla base di una carriera di successo. Fra gli elementi della cassetta che prediligo –oltre ai libri- ci sono gli strumenti di scrittura e disegno. Quando ho fretta e le idee devono essere fissate subito, ad esempio, la matita è quello che ci vuole. Utilizzo sempre una mina 2B, morbida e pastosa, che con il suo tratto grasso mi permette rincorrere senza esitazioni i miei pensieri in fuga. Se invece ho bisogno di pensare, la penna è la scelta migliore: è più lenta e mi da modo di riflettere su quello che sto facendo, di ripassare i contorni più volte e di approfondire i chiaroscuri con decisione.

Ogni strumento di disegno ha le sue peculiarità,  che si addicono ai diversi momenti del creare. Tali caratteristiche non sono però necessariamente uguali per tutti, ma cambiano in base allo stile ed al temperamento di ogni singolo creativo.
Di seguito potrete trovare le mia lista di preferenze: e voi che cosa amate utilizzare quando create? (Immagine Getty) Learn more

Ideas

Un quaderno di appunti: pensiero creativo e scrittura

Vi ripropongo un post che ho pubblicato la scorsa estate, più o meno in questo periodo, e che trovo quanto mai attuale. Sono alcune piccole “buone abitudini” da mettere in pratica ritornati in ufficio dalle ferie 😉

In un recente articolo su Forbes, Drew Hansen riporta un consiglio di business che il leggendario tycoon greco Aristotele Onassis era solito offrire:

“Porta sempre con te un blocco d’appunti. Scrivi tutto. Quando hai un'idea, scrivila. Quando incontri qualcuno di nuovo, annota tutto quello che sai di lui. In questo modo saprai quanto tempo vale. Quando senti qualcosa di interessante, scrivilo. Scrivere le cose ti permette di agire su di esse. Se non le appunti le dimenticherai. Questa è la lezione da un milione di dollari che non ti insegnano nelle scuole di business!”.

Anch’io ho l’abitudine di portare sempre un quaderno in borsa; preferisco quelli con la copertina rigida, che mi permettono di scrivere comodamente anche quando sono appoggiati sulle ginocchia. Scrivere è fondamentale: non soltanto permette di ricordare informazioni, avvenimenti e dati, ma il semplice atto della scrittura è già una prima forma di ragionamento. Quando appuntiamo delle frasi stiamo già raffinando il materiale che abbiamo in mente, abbiamo già messo in moto i neuroni.
Scrivere è pensare, scrivere è creare. Il processo creativo dei migliori progetti visivi passa sempre attraverso la parola scritta.

Alcuni piccoli suggerimenti: Learn more

Ideas

Un tè che profuma di design: deliziose confezioni che sanno di cartoon e magia

Un delizioso stile retrò che richiama alla memoria il personaggio di Mr. Magoo illustrato da John Hubley. Le confezioni degli infusi Clipper arricchiscono il gusto con un profumo nostalgico, quello dei soggiorni caldi illuminati da luci morbide, dove il tè si sorbiva in silenzio e le tazze di porcellana erano sempre posate accanto a romanzi aperti.

Il gusto per il design lo si ritrova nelle linee spezzettate, nello stile un po’ cartoon anni ’50, nel font volutamente retrò. Stile che accompagna anche il design del sito web, che gioca sugli stessi toni, e nei prodotti correlati che arricchiscono l’offerta. Learn more