Interessante il piccolo esperimento compiuto Chad Engle: cambiare il colore di alcuni marchi famosi e “vedere l’effetto che fa”. La riconoscibilità rimane, ma cambia leggermente la percezione del brand: Ford e Faceboook, in rosso, trasmettono ancora lo stesso messaggio?
L’estate è arrivata, e come ogni anno, con l’arrivo della bella stagione se ne va’ la voglia di stare incollati alla scrivania. Le lunghe ore di caldo rendono le palpebre pesanti e sonnacchiose, e persino progettare un flyer diventa un’impresa non da poco.
Per far passare più velocemente questi lunghi pomeriggi, mi sto dedicando alla ricerca su You Tube di filmati creativi o dalla grafica innovativa.
In questo mio peregrinare ho trovato una bellissima collezione di video tratti dal Detour Exhibition, una mostra itinerante di taccuini d'autore, realizzati da artisti, scrittori, architetti, designer, musicisti di tutto il mondo. Come racconta il sito di Moleskine, il Detour è “un'avventura di creatività condivisa con una finalità non profit, a sostegno della Fondazione lettera27 onlus. L'archivio dei taccuini Detour, donati dagli autori alla Fondazione, è permanentemente visibile on line e costituisce un patrimonio crescente di bellezza, cultura, intelligenza, relazioni”. Learn more
L’Università di Bombay ha condotto un’interessante indagine sul tema già trattato di farmaci e colori. Le conclusioni sono state pubblicate sull’International Journal of Biotechnology. Ecco un estratto della notizia ripresa da Universonline.com: “Circa 600 volontari sono stati coinvolti in un’indagine…
Su “Il Mestiere di Scrivere” ho trovato una chicca davvero golosa suggerita da Luisa Carrada. Si tratta di un kit anti “blocco dello scrittore” ideato da un designer newyorkese. Un aiuto perfetto per i graphic designer che si trovano a…
Su Visual Evasion ho scoperto un manifesto che definirei straordinario. Con una semplicità disarmante ed allo stesso tempo fredda e crudele, il poster ci illustra le maggiori cause di morte che colpiranno la popolazione statunitense durante il 2008. Ogni numero…
Io li chiamo “diari della creatività”, ma il loro vero nome è “Glue Books”. Questi libri-di-colla sono uno strumento indispensabile per ogni designer e permettono di sfogare la vena creativa sperimentando nuove strade. Vediamo che cosa sono e come utilizzarli (img di THS).
I GlueBooks sono una via di mezzo fra i collage ed i diari illustrati, una tecnica mixed-media che generalmente viene realizzata su piccoli quaderni, agendine o le famosissime Moleskine (su Flickr). Learn more
Di seguito ho tradotto un breve ma interessante articolo dedicato alle immagini, al loro potere persuasivo ed al modo per utilizzarle al meglio, scritto da Charene.net.
Buona lettura!
“Le immagini giocano un ruolo molto importante nelle nostre vite. Ci connettono con il passato, ci aiutano a catturare e celebrare l’esistenza. Le immagini riescono a descrivere ed esprimere sensazioni ed emozioni là dove, alle volte, le parole falliscono. Sono state una componente essenziale all’uomo per comunicare, osservare, ricordare sin dai tempi dei dipinti rupestri sulle pareti delle grotte di Lescaux (img di Getty). Learn more